La diga di gomma:
e’ un foglio di lattice sottile che consente di isolare i denti dal resto del campo operatorio.
la diga di gomma è una barriera che tiene lontani la saliva, il sangue e i microbi presenti nella bocca.
Utilizzo
Si utilizza per le terapie di conservativa, pedodonzia, endodonzia e protesi.
Nelle nuove linee guida si parla molto di isolare il campo operatorio con la diga di gomma per le terapie di conservativa, terapia canalare, pedodonzia, endodonzia e protesi.
Lo studio calef da oltre trent’anni, utilizza la diga di gomma come strumento indispensabile per una terapia corretta ed una maggiore protezione per i pazienti e gli operatori.
Nell’endodonzia e’ necessaria per la disinfezione e per una buona chiusura dei canali radicolari. Inoltre previene la possibilità di ingestione di sostanze chimiche e degli strumenti.
In conservativa protegge i tessuti molli (gengiva lingua e guance) e si usa per, otturazioni, ricostruzioni, cementazioni di faccette, intarsi e corone.
I vantaggi della diga di gomma
- Prima di tutto tutela la sicurezza del paziente in quanto lo protegge da eventuali ingestioni ed inalazione di corpi estranei o materiali e strumenti usati per la terapia.
- Consente la realizzazione di otturazioni più precise e durature nel tempo.
- Nel trattamento canalare consente di controllare meglio l’infezione all’interno dei canali e quindi aumenta le probabilità di successo della cura
- molti pazienti sono più a loro agio dopo l’inserimento della diga, in quanto toglie completamente la sensazione di presenza d’acqua all’interno della bocca
- limita il rumore dell’aspirasaliva, permettendo, comunque, di deglutire la saliva e e respirare comodamente
Chiedi a noi, se hai qualche perplessità o necessiti di informazioni:
Prenota la tua visita adesso